Stats Tweet

Mendoza, Antonio de.

Funzionario coloniale spagnolo. Figlio cadetto di Iñigo López de Mendoza, sposò una dama di corte della regina Isabella la Cattolica, Caterina de Carvajal, e fu presto notato per le sue doti militari e diplomatiche. Quando Cortés cadde in disgrazia, gli succedette come primo viceré della Nuova Spagna (1535-50). La sua opera di governo si rivelò saggia e orientata a ridurre la potenza dei primi conquistadores e a rafforzare l'autorità della corona spagnola nelle terre d'oltreoceano. Ristrutturò l'organizzazione amministrativa delle colonie (provvedendo anche alla costruzione di strade e vie di comunicazione e alla difesa delle città) e si impegnò per diffondere l'istruzione, fondando la prima università dell'America latina, altre istituzioni scolastiche e introducendo nel vicereame la stampa. Ebbe il potere di coniare moneta e favorì lo sviluppo delle attività estrattive minerarie, pur regolandone rigorosamente il funzionamento. Si fece promotore di ulteriori esplorazioni per la conoscenza del Nuovo Mondo, finanziando spedizioni nelle Filippine e in California. La sua abilità e sagacia politica lo imposero anche per la carica di vicerè del Perù (1551), Paese in cui dimostrò nuovamente le sue capacità amministrative. Ci sono pervenuti numerosi scritti e relazioni di M., fra cui ricordiamo De las cosas naturales y méravillosas de Nueva España (Granada 1485 circa - Lima 1552).